Avvisi e news
IUCN WORLD CONSERVATION CONGRESS 2025 "Powering transformative conservation "
IUCN WORLD CONSERVATION CONGRESS 2025
https://iucncongress2025.org/ https://iucncongress2025.org/about/congress-themes https://iucncongress2025.org/forum
Urban Protected Areas: Perspectives for an Alliance Between Nature And Cities, The IUCN World Conservation Congress «One nature, one future»
Thematic Stream Session
The IUCN World Conservation Congress «One nature, one future», Marseille, Thematic Stream Session Urban Protected Areas: Perspectives for an Alliance Between Nature And Cities, organizzata da CED PPN - DIST e IUCN WCPA Urban Conservation Strategies Specialist Group, Themes: Landscape, Rights and governance
https://www.iucncongress2020.org/programme/official-programme/session-43299
Relazioni
Urban Protected Areas: Perspectives for an Alliance Between Nature and Cities, IUCN WCPA Urban Conservation Strategies Specialist Group, Louise LEZY- BRUNO, CED PPN, DIST- Politecnico di Torino, Angioletta Voghera
IUCN WCC_CED PPN AV_LLB_ platform (2,13 MB)
The Parco agricolo sud Milano: an experience of peri-urban agriculture, Maria Pia Sparla
IUCN_MARSEILLE_6_sept_2021_PASM_Sparla (4,33 MB)IUCN_MARSEILLE_6_sept_2021_PASM_SparlaIUCN_MARSEILLE_6_sept_2021_PASM_SparlaIUCN_MARSEILLE_6_sept_2021_PASM_SparlaIUCN_MARSEILLE_6_sept_2021_PASM_Sparla
Relationship between protected areas and urban areas in Central Italy, Massino Sargolini, Ileana Pierantoni
presentation Sargolini_Pierantoni (6,71 MB)
IUCN World Conservation Congress OUTCOMES
https://www.iucncongress2020.org/
Marseille Manifesto
https://www.iucncongress2020.org/programme/marseille-manifesto
CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021 (1,95 MB)CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021CGR-2021-1.6-2_Marseille Manifesto - IUCN WCC 2021
LA NATURA ATTRAVERSO I PARCHI
“La Natura attraverso i Parchi. Dalla storia centenaria a una nuova visione di futuro”, evento di cui la Regione Piemonte è partner, che intende celebrare 100 anni dei Parchi Nazionali Gran Paradiso e d'Abruzzo, Lazio e Molise e i 40 anni della rivista Piemonte Parchi. Tre giornate dedicate alle aree protette, di riflessione sul ruolo delle aree protette nel quadro delle sfide poste dai grandi temi ambientali, a partire da quelle del cambiamento climatico. Tre giorni di eventi organizzati tra la Reggia di Venariae il Parco naturale La Mandria, rivolti a istituzioni, esperti e cittadini, famiglie e giovani.
https://100anniparchi.it/events/la-natura-attraverso-i-parchi/
http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/divulgazione/item/5939-quarant-anni-insieme
"Conservare Innovare". Il progetto urbanistico per la transizione ecologica. Giornata di studi in memoria di Roberto Gambino (1935-2019)
“Patrimonio naturale e culturale”, “città e territorio storico”, “parchi e paesaggio”, sono stati oggetto privilegiato del lavoro di ricerca, di sperimentazione e di insegnamento di Roberto Gambino, già Professore Emerito di Urbanistica del Politecnico di Torino.Non per la prima volta la questione ambientale sembra dover assorbire ogni altra preoccupazione. La conservazione innovativa, il paradigma paesistico, il rifiuto di soluzioni tecnocratiche a favore di un approccio dialogico e progettuale sono lezioni particolarmente attuali, corroborate dall’esperienza applicata.
La Giornata di studi proporrà una riflessione su questi temi grazie alla partecipazione di società scientifiche e reti nazionali e internazionali.La giornata è promossa da Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio - ScuDo, Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione, DIST Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, CED PPN Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali - IUCN Member.
Parchi di cintura e aree protette urbane per il benessere della città contemporanea
Contributo Parchi di cintura e aree protette urbane per il benessere della città contemporanea, Voghera, Emma Salizzoni,Politecnico di Torino, INU, CED PPN-DIST al Seminario RETI VERDI E SERVIZI ECOSISTEMICI PER IL BENESSERE URBANO, organizzato nell'ambito della V edizione di Urbanpromo Green 2021, a cura di INU - URBIT, Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano, Carlo Gasparrini, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, Simona Tondelli, Università degli Studi di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’
Voghera_Salizzoni_compresso (5,91 MB)
The active role of Protected Areas for the restarting of the country/Il ruolo attivo delle Aree Protette per la ripartenza del Paese/The active role of Protected Areas for the restarting of the country
Evento organizzato da CED PPN, Federparchi - EUROPARC Italia, nell'ambito del Convegno Urbanpromo Green 2020, INU, Università Iuav di Venezia, nel quale si è discusso il tema delle aree naturali protette quale risorsa essenziale per la salute e il benessere e strategica per la ripartenza del Paese anche con riferimento al Covid-19 e ai suoi effetti territoriali.
https://urbanpromo.it/2020/eventi/il-ruolo-attivo-delle-aree-protette-per-la-ripartenza-del-paese/
International Workshop “Biodiversity, Landscape and Life Quality. Protected Areas for Urban Sustainability and Resilience”
International Workshop “Biodiversity, Landscape and Life Quality. Protected Areas for Urban Sustainability and Resilience”, organizzato dal CED PPN-DIST and the NEReGRO (New Regional Development in Protected Areas research group), Politecnico di Torino - DIST, Castello del Valentino.
Per una maggiore efficacia delle aree protette urbane: l’esperienza internazionale dell’IUCN Green List Seminario di studio, II Festival delle Città Metropolitane 2017 INU, Napoli, 5-8 Luglio 2017
Il 5 luglio si è svolto il Seminario di studio sul tema dell’efficacia di gestione nelle aree protette urbane nel quadro dell’esperienza internazionale IUCN Green List of Protected and Conserved Areas (condotta da Federparchi e dal Comitato Italiano IUCN a partire dal 2014), nell’ambito del Convegno internazionale di apertura del II Festival delle Città Metropolitane 2017 - Progetto Paese “Territori competitivi e progetti di reti” INU, Napoli, 5-8 Luglio 2017, Palazzo Gravina – DiARC Università di Napoli Federico II.
Seminario di studio - Il patrimonio dei parchi: conoscenza, gestione e sviluppo
Presentazione del volume "Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness. Il territorio del Parco Nazionale Val Grande come laboratorio di lettura e interpretazione diacronica del paesaggio" a cura di Claudia Cassatella, 2016, Collana Documenta, Parco Nazionale Val GrandePolitecnico di Torino, Castello del Valentino, Sala Zodiaco, Viale Mattioli 39, Torino Giovedì 23 febbraio 2017, h. 10,30-13,00
The IUCN GLPAs Standard process -The Green List for Protected Areas Global Standard
Il CED PPN partecipa al processo internazionale promosso dalla IUCN (2014) “IUCN GLPAs Standard (The Green List for Protected Areas Global Standard)”, presentato allo IUCN World Parks Congress 2014, “Parks, People, Planet: Inspiring Solutions”, Sydney, Australia.